Skip to main content
Blog

Coccolare il fegato

Il fegato è la ghiandola più grande che il corpo possiede, e quella che lavora di più, dato che ogni giorno adempie a più di cinquecento funzioni.Filtra il sangue e ci permette di usare i carboidrati e i grassi che ingeriamo. Pesa circa 1000-1500 grammi e le sue dimensioni sono mantenute costanti rispetto al peso corporeo, aumentando o diminuendo in base a esso. È importante nel metabolismo e svolge una serie di processi tra cui l’immagazzinamento del glicogeno (scorta di energia), la sintesi delle proteine del plasma e la purificazione del sangue.
Inoltre produce la bile, importante nei processi della digestione. Un’alimentazione scorretta, il fumo e l’alcol possono compromettere la sua attività. Un’ alimentazione ricca di cibi fritti e grassi saturi e allo stesso tempo povera di frutta e verdura, quindi carente di fibre, minerali e vitamine, intossica il fegato debilitandolo e predisponendolo a disturbi e malattie di vario genere.
Inoltre, un fegato indebolito tende a trasformare il glicoceno che immagazzina in adipe.L’eccesso di cibo è uno dei motivi del malfunzionamento del fegato e gli impedisce di impegnarsi anche nella detossificazione dell’organismo, oltre che nella sintesi e nell’elaborazione dei nutrienti. D’altra parte, un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di antiossidanti, lo aiuta a liberarsi delle sostanze tossiche, come farmaci, alcol, residui del metabolismo, cellule morte, diossina, caffeina, sostanze inquinanti ecc., senza che gli epatociti subiscano danni importanti.
Scopriamo allora alcuni dei cibi amici del nostro fegato:
  1. CARCIOFO: la cinarina che contiene depura la ghiandola e riduce il livello del colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi. Inoltre, aumenta il flusso biliare contrastando la stipsi. Da mangiare 2-3 volte a settimana, preferibilmente crudo e condito con olio di oliva extravergine.
  2. LIMONE: contiene grandi quantità di antiossidanti, come la vitamina C e gli antocianosidi, in grado di depurare e proteggere le cellule del fegato, favorendone la rigenerazione. Bere una spremuta di limone al dì, anche per lunghi periodi, diluendola con acqua se l’acidità dell’agrume è troppo intensa.
  3. MELA: contiene triterpenoidi che prevengono il tumore al fegato. Inoltre, sono presenti vitamina C disintossicante e piruvato che favorisce l’eliminazione dei grassi in eccesso. Due mele al dì, bio e con la buccia, sono la quantità necessaria per assumere sostanze salva fegato a sufficienza.
  4. ORZO: svolge un’azione disintossicante ed emolliente nei disturbi dell’apparato digerente, quindi anche del fegato; è inoltre rinfrescante e leggermente lassativo. Per sfruttare al meglio il suo valore nutrizionale, utilizzare i chicchi integrali o l’orzo solubile pregermogliato (adatto per preparare una gradevole bevanda).