Skip to main content
Blog

Bicarbonato di Sodio

Bicarbonato di sodio: l’origine del nome risale al XVIII secolo, nell’epoca di Lavoisier, quando i sali venivano classificati come la combinazione di un ossido metallico con un ossido non metallico.

Si tratta di un sale bianco, molto fino, inodore, non infiammabile e solubile in piccole quantità e come sappiamo si presta a tanti usi. Oggi ne scopriremo alcuni, anche curiosi.

Fra le altre proprietà benefiche del bicarbonato di sodio ricordiamo che è uno sbiancante per i denti è che può esser unito al dentifricio per lavare i denti, in piccole quantità e non frequentemente per non abradere eccessivamente lo smalto dei denti.

Se si soffre di dermatite o di eccessiva sudorazione, una doccia o un bagno con il bicarbonato di sodio è un’ottima soluzione per ristabilire il pH della pelle. Volendo si può creare una miscela di acqua e bicarbonato da usare come deodorante, basta versarla in un contenitore vuoto con il tappo spray.
Una delle proprietà del bicarbonato di sodio su cui si sorvola è la bellezza che regala ai capelli, donando lucidità ed eliminando il calcare dell’acqua.

Il bicarbonato di sodio è anche un ottimo esfoliante naturale, utilizzato come scrub per la pulizia del viso e contro i punti neri. Il più semplice da fare, ma molto efficace è lo scrub viso a base di bicarbonato e limone. Per preparare lo scrub basta mescolare il succo di mezzo limone con un po’ di bicarbonato fino ad ottenere un composto cremoso, poi applicarlo sul viso con movimenti circolari insistendo sul mento, sulle guance, il naso e la fronte, evitando accuratamente il contorno occhi.

Bere la mattina, a digiuno un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone ed un cucchiaino di bicarbonato di sodio aiuta ad alcalinizzare il pH del sangue, evitando così l’insorgere di patologie derivanti da un eccesso di acido urico. Il bicarbonato di sodio è ottimo anche per i pediluvi, per rilassare e deodorare ma anche per combattere le micosi, in quanto il bicarbonato di sodio ha proprietà antisettiche.

Avendo proprietà antinfiammatorie è indicato anche contro le gengiviti e le affezioni del cavo orale, basta usare l’acqua in cui è disciolto il bicarbonato come collutorio (è indicato anche per l’alitosi). Anche nel caso dell’herpes labiale, il bicarbonato è un buon rimedio naturale per far durare meno l’infiammazione, basta unirlo a del succo di limone e fare degli impacchi.

Il bicarbonato di sodio si rivela utile anche contro la congiuntivite, anche in questo caso occorre fare degli impacchi con dischetti di ovatta imbevuti di acqua e bicarbonato. In caso di cistite è consigliata l’assunzione di mezzo bicchiere d’acqua con dentro 1 cucchiaino di bicarbonato, massimo tre volte al dì, per riequilibrare l’acidità dell’urina.

Il bicarbonato, avendo proprietà decongestionanti, è anche un buon rimedio contro le emorroidi, basta fare dei lavaggi con acqua e bicarbonato.
Il bicarbonato di sodio non è esente da controindicazioni ed anche essendo un rimedio naturale andrebbe assunto sempre previo consiglio del medico.

Non è consigliata l’assunzione per bocca agli ipertesi ed a chi deve seguire una dieta povera di sodio ed inoltre è sconsigliata l’assunzione in gravidanza ed allattamento.