I fichi intrecciano la loro storia con quella dell’uomo fin da tempi remoti. Tra le primissime piante coltivate sin dal Neolitico, sono molto diffusi in Italia e nel Mediterraneo, dove crescono nelle zone più calde e secche e sono amati per la loro dolcezza, tanto che un tempo venivano chiamati “pane dei poveri”. I fichi maturano da metà giugno a settembre inoltrato, secondo la varietà e la fascia climatica, e vanno raccolti con un’apposita scala a libro, che non appoggi direttamente sull’albero, i cui rami sono molto fragili. Sono comunque frutti climaterici, cioè continuano a maturare anche dopo la raccolta; per questo deperiscono in fretta e vanno consumati rapidamente.
Si possono consumare freschi al naturale oppure essiccati, ripieni o trasformati in succo, sciroppo e marmellata. Ottimi per dolci e macedonie, si abbinano anche al gusto salato di prosciutto, salame, formaggi e carni. Poiché sono molto zuccherini e calorici (50 kcal per 100 g di fichi freschi, e ben 246 kcal per quelli secchi), è meglio consumarli con moderazione.
I fichi hanno proprietà emollienti, espettoranti, antinfiammatorie e stimolano anche l’intestino, per via dell’altissimo contenuto di fibre.
Sono ricchi di calcio e di altri minerali, per questo un consumo regolare, associato ad una sana alimentazione e a un po’ di attività fisica, assicura una buona salute delle ossa, così come anche quella dei denti. Ricchi di polifenoli, antiossidanti naturali, i fichi contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo e aiutano a prevenire diversi tipi di tumori tra cui seno, colon e prostata. Naturalmente sempre se associati ad un’alimentazione generalmente equilibrata e a stili di vita sani.
Inoltre:
PREVENGONO LA PRESSIONE ALTA
Le diete ad alto contenuto di sodio possono portare a sviluppare ipertensione, al contrario cibi che combinano insieme potassio, calcio e magnesio e sono invece poveri di sodio possono contribuire a prevenire la pressione alta. Tra questi ci sono proprio i fichi.
OTTIMI PER LA PELLE
I fichi hanno anche potere antinfiammatorio, ecco perché sia consumarli che applicarli direttamente sulla pelle può aiutare a risolvere problemi come l’acne. L’effetto lassativo di questi frutti, tra l’altro, può aiutare il corpo a smaltire le tossine accumulate, possibile motivo di comparsa di acne e altre problematiche della pelle.
AIUTANO IL SISTEMA IMMUNITARIO
Dato che i fichi sono pieni di vitamine, minerali e antiossidanti, aiutano il sistema immunitario a svolgere le sue funzioni e quindi a proteggere meglio il nostro organismo dagli agenti esterni.
Contengono prebiotici, ovvero quelle sostanze di cui si nutrono i batteri buoni che normalmente vivono nel nostro intestino. Quando la flora batterica è equilibrata ne beneficia non solo la nostra digestione ma tutto il nostro corpo.
Attenzione però al lattice che stilla dal picciolo dei fichi e che in passato si usava per far cagliare il latte e creare formaggi artigianali. Questa sostanza è irritante per la pelle e può arrivare a ustionarla. Bisogna dunque evitare di toccarla e soprattutto di assaggiarla.